Jump to content
Gibson Brands Forums

Gibson Model Year 2014


matbard

Recommended Posts

  • Replies 269
  • Created
  • Last Reply

Beh infatti potrei dire ( non vorrei incensare ma è cosa che penso ) che il concetto sia: vi diamo il vostro sogno, e anche un buono se non ottimo strumento, non importa quanto vuoi o puoi spendere, ma sappi che vale sempre i soldi che costa e che non ne rimarrai deluso o pentito. E mi sembra una filosofia vincente.

Tra l'altro sto notando ( e non parlo solo di Fender ) che gli strumenti di costo medio ( intendo sotto i 1000 anche abbondantemente ) in questi ultimi anni stiano sfoggiando una qualità di realizzazione e standard di finitura molto alti rispetto al passato, e con risultati sonico-timbrici di tutto rispetto. Non se lo riscontrate anche voi, ma per queste fascia di prezzo potresti tranquillamente acquistare on-line con un patema d'animo molto minore che non facendo la stessa cosa per una roba da 2 o 3000 pezzi da otto.

E on line se gliela rimandi entro 10 giorni non fanno neanche beh, mentre in certi negozi una volta varcata la soglia non ti riconoscono più neanche due ore dopo, anche se hai speso una cifrona, ma qui sto divagando, scusate.

 

1000€ io li ritengo già una CIFRA. Signora Cifra.

Io l'ho riscontrato anche -e sopratutto- coi bassi. Ho provato svariati bassi Fender messicani (roba da 500 pere) e tutti erano quantomeno decenti. Quantomeno.

 

E con Epiphone, non ho un Thunderbird Classic solo perchè dopo 3/4 mesi di attesa ho disdetto l'ordine (mi sembrava d'esser preso per il culo..). Ne ho provati due o tre, che bel basso..non sfigurava di fianco al fratello Gibson da 1500 neuri.

 

Ritengo anche io che, ultimamente, lo standard qualitativo si sia generalmente alzato, pur non facendo spendere follie. (dopo ci sarebbero altri aspetti da vedere, tipo rivendibilità etc, ma sono discorsi secondari e non generali)

Link to comment
Share on other sites

Allora le alternative per chi vuole comprarsi un gibson è andare sull'usato, indirazzarsi sull'assai costoso Gibson CS o sentire qualche bravo liutaio come gil yaron o Bartlett per una replica degno di questo nome. Io ho paura che a metà anno la gibson usa se ne esca con una Classic Standard o Traditional che abbia le " specifiche" classiche. Così da fo***re altra gente che ignara le compra spendendo quanto una custom, imho. La vedo dura che la direzione gibson sia così stupida da sminuire, con innovazioni degne di willie il coyote, la chitarra storica del marchio. Poi tutto ci sta.

Link to comment
Share on other sites

Un po' acidi i sti suoni, quello della Classic é abbastanza equilibrato.

 

pare anche a me... la classic meno, ed infatti è l'unica ad avere i 57....

 

comunque è imbarazzante quanto è di parte questo tipo........... [thumbdn]

Link to comment
Share on other sites

Alcuni modelli sono già arrivati da wildwood, ecco i video e nelle informazioni sono elencate le caratteristiche:

 

 

Certo che quello là sì che ha una bella manina. Notato l'overbinding? Questa storia per me è un pugno allo stomaco ziopongo

Link to comment
Share on other sites

Certo che quello là sì che ha una bella manina. Notato l'overbinding? Questa storia per me è un pugno allo stomaco ziopongo

 

Quoto, peccato davvero per il fret over binding (anche se non l'ho notato nei video, dato che li ho guardati un po' a saltelli), anche a me non piace per nulla.

 

Lapidatemi pure ma a me quella classic stuzzica davvero tanto. Poi il pippolino "turbo boost" lo trovo carino, mi immagino già un paio di situazioni in cui mi farebbe comodo ;).

 

Non ho capito solo una cosa, il tipo dice che ha un "double A figured maple top, but with no flames on it" in poche parole si riferisce a quello più comunemente chiamato "plain" o cosa? [confused] [confused]

Link to comment
Share on other sites

 

Non ho capito solo una cosa, il tipo dice che ha un "double A figured maple top, but with no flames on it" in poche parole si riferisce a quello più comunemente chiamato "plain" o cosa? [confused] [confused]

 

Probabilmente è solo un suo errore dato che un top AA dovrebbe essere leggermente fiammato e non plain e quindi con una sola A.

Nella descrizione dello strumento infatti si parla di A maple top

Link to comment
Share on other sites

Notato l'overbinding? Questa storia per me è un pugno allo stomaco

 

Francamente non capisco [rolleyes]:

 

la Traditional 2014 ha l'overbinding tradizionale e il corpo pieno, senza buchi o camere tonali.

Se proprio non riesci a digerire la cosa, cambia il coperchio del truss rod con quello con la scritta "Standard" ed eccoti accontentato...

[tongue]

Link to comment
Share on other sites

Francamente non capisco [rolleyes]:

 

la Traditional 2014 ha l'overbinding tradizionale e il corpo pieno, senza buchi o camere tonali.

Se proprio non riesci a digerire la cosa, cambia il coperchio del truss rod con quello con la scritta "Standard" ed eccoti accontentato...

[tongue]

E poi ci aggiungi un bel paio di sheptone PAF replica e le manopole vintage con puntatore. Vai tranquillo che poi la digerisci stra bene

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.


×
×
  • Create New...