Jump to content
Gibson Brands Forums

...Abbelliamo il nostro forum...


pila78

Recommended Posts

Grazie a tutti :)

 

Domanda: sulle Tele, i pickup più o meno quanto li tenete alti? (considerando tutte le variabili del caso)? Quello al manico mi sembra veramente alto, esce dal battipenna di circa 5/6 mm

 

 

L'altezza secondo me è relativa, quello che influisce è la distanza dalle corde, ma appunto dipende anche da quanto tieni alte le corde; dipende anche poi da quanto sono piu' o meno "potenti" i pickup.

Io li ho regolati "ad orecchio", ossia in modo da avere lo stesso livello di uscita per entrambi, senza stare a misurare con il centimetro (non lo faccio mai...)

Ad ogni modo anche il mio al manico direi che esce sui 5mm rispetto al top, ma conta che ha un'uscita piuttosto bassa (misura circa 6 Kohm) e quello al ponte l'ho regolato di conseguenza in modo da livellare le uscite. A me così sembra che suoni bene, e questo mi basta.

Tieni presente che i Tex Mex non sono pickup tanto potenti (per una telecaster), specie quello al manico. Io proverei così, poi vedi...

Link to comment
Share on other sites

Per il setup della Tele personalmente parto dal magnete al ponte, cercandone (a naso, ad occhio ed orecchio senza certo usare il calibro) il punto di resa migliore, e solo successivamente passo al pickup manico. Effettivamente per trovare un equilibrio tra i due mi sono trovato ad alzare abbastanza il neck pu. Comunque - vado a memoria - non fuoriesce di 5 mm dalla mascherina, sicuramente meno.

Link to comment
Share on other sites

L'altezza secondo me è relativa, quello che influisce è la distanza dalle corde, ma appunto dipende anche da quanto tieni alte le corde; dipende anche poi da quanto sono piu' o meno "potenti" i pickup.

Io li ho regolati "ad orecchio", ossia in modo da avere lo stesso livello di uscita per entrambi, senza stare a misurare con il centimetro (non lo faccio mai...)

Ad ogni modo anche il mio al manico direi che esce sui 5mm rispetto al top, ma conta che ha un'uscita piuttosto bassa (misura circa 6 Kohm) e quello al ponte l'ho regolato di conseguenza in modo da livellare le uscite. A me così sembra che suoni bene, e questo mi basta.

Tieni presente che i Tex Mex non sono pickup tanto potenti (per una telecaster), specie quello al manico. Io proverei così, poi vedi...

 

Per il setup della Tele personalmente parto dal magnete al ponte, cercandone (a naso, ad occhio ed orecchio senza certo usare il calibro) il punto di resa migliore, e solo successivamente passo al pickup manico. Effettivamente per trovare un equilibrio tra i due mi sono trovato ad alzare abbastanza il neck pu. Comunque - vado a memoria - non fuoriesce di 5 mm dalla mascherina, sicuramente meno.

 

Siamo concordi sul fatto che non li si misuri col calibro, chiaramente ho quantificato la distanza per dare un'idea :)

Appena riesco misuro anche i miei..ci provo [lol]

Link to comment
Share on other sites

Interessante giusto per sentire altre campane se vai qua e ti scarichi Fender Electric Guitars Owner's Manual (2011) - Italian. Ad un certo punto del manuale propongono delle quote per vari tipi di pu [mellow]

 

 

Curioso poi che su quel manuale per i Lace Senson non diano misure mentre sul manuale della Clapton dell'88 consigliano 1,6 al Cantino e 2,4 al basso.

Link to comment
Share on other sites

In effetti sono riportate nel librettino che c'era in dotazione con la Tele..mah, son poi sempre regolazioni generiche, basate su chissà quale ampli. Dipende sempre da quanta tequila (o bourbon) han bevuto gli operai.. [lol]

Link to comment
Share on other sites

No, che c'entra la moglie... Quella ti stende [lol] Però alla fine, nel setup di una chitarra l'altezza del picàp, che è una delle cose più importanti, risulta una delle più empiriche. Non hai una formula matematica o uno strumento che ti dia indicazioni, ti affidi alle pennate e all'orecchio, strumenti di azione e ricezione molto variabile, ustia che discorsi che mi vengono, e la regolazione di conseguenza sarà sempre approssimativa.

 

Poi alla fine risolvo tutto col chissenefrèga e bòn, mica mi tiro scemo, sto parlando di teorie sopra naturalmente. [biggrin]

Link to comment
Share on other sites

No, che c'entra la moglie... Quella ti stende [lol] Però alla fine, nel setup di una chitarra l'altezza del picàp, che è una delle cose più importanti, risulta una delle più empiriche. Non hai una formula matematica o uno strumento che ti dia indicazioni, ti affidi alle pennate e all'orecchio, strumenti di azione e ricezione molto variabile, ustia che discorsi che mi vengono, e la regolazione di conseguenza sarà sempre approssimativa.

 

Poi alla fine risolvo tutto col chissenefrèga e bòn, mica mi tiro scemo, sto parlando di teorie sopra naturalmente. [biggrin]

 

Ah beh, se è per quello, pensa solo a come si suona: ognuno ha il suo tocco, che può essere influenzato da molti fattori (io, per esempio, se ho la luna storta per un motivo o l'altro di certo non suono come quando son carico..).

 

Io cerco un compromesso tra l'uscita, inteso come volume; e il suono..un punto dove il suono non distorce sempre e non risulti impastato pur non essendo un sospiro di vento [sleep]

Link to comment
Share on other sites

ma non c'é uno zero di troppo su quel numero di Watt, per i tuoi standard? [lol]

 

...dai che poi non è così potente, i 160 sono di picco mica RMS, e di finali ne ha "solo" due. Di troppo ci saranno giusto una quarantina di watt, praticamente ci può suonare in cameretta [lol]

 

Comunque bell'acchiappata. [thumbup]

Link to comment
Share on other sites

...dai che poi non è così potente, i 160 sono di picco mica RMS, e di finali ne ha "solo" due. Di troppo ci saranno giusto una quarantina di watt, praticamente ci può suonare in cameretta [lol]

 

Comunque bell'acchiappata. [thumbup]

 

il 50w arriva a 160? sapevo arrivassero a picchi del 100%, non 220%! [scared]

Link to comment
Share on other sites

il 50w arriva a 160? sapevo arrivassero a picchi del 100%, non 220%! [scared]

Mica dici poi tanto male [wink]

Però non so quanto i picchi siano alla fine proporzionali agli rms

 

Di una cosa sono comunque sicuro, il Fender Twin (mod. silver '73) ha picchi dichiarati da 180w.

Che i 160 siano consumo poi non credo, in quel caso mi sembrerebbero pochi. Boh...

Link to comment
Share on other sites

La storia:

 

Nemmeno 3 giorni fa, mi contatta un amico, con cui a volte mi capita di fare delle serate, e mi manda 3 foto della suddetta testata, dicendomi che un ragazzo del suo paese la teneva buttata li' nel garage, in quanto era del nonno. Questo amico mi chiede di che ampli si tratta, ed io, un po' per ignoranza ed un po' nella speranza di poterci mettere le mani sopra, gli rispondo che dovrebbe essere una testata della meta' degli anni 70, credendo in buona fede che la JMP risalisse a quell'epoca. Fatto sta' che mi chiede, nel caso in cui il proprietario fosse stato disposto a cederla, come e cosa si poteva fare; io gli dico che un ampli con 30 anni e passa sulle spalle, certamente andava revisionato, rialvolato e nel caso, sostituito qualche condensatore scarico, e che cmq tale lavoro andava fatta da un tecnico, e l'unico a portata di mano e' a Roma, il tutto con la speranza che i traformatori Drake (almeno questo lo sapevo) fossero funzionanti, diversamente il valore sarebbe diminuito di molto.......il valore di una JMP che supponevo fosse degli anni 70.

 

Nel frattempo, un po' per curiosita', un po' nella speranza che lui vi rinunciasse girandomi il contatto, inizio ad informarmi.........e cosa ti viene fuori?? Che la testata e' una primissima serie, 1967, subito dopo il cambio della rettificazione, pannello in PLEXIGLASS, trasformatori Drake lay down, valore stimato intorno i 3000 euro. Non vi dico la mia rabbia, la frustrazione dovuta al fatto di non poterci mettere le mani sopra!!!!! Il giorno dopo, cioe' ieri, il mio amico mi richiama e mi dice testuali parole: "paolo, io al tizio ho offerto 100 euro......lui ne vuole 400......sinceramente non me la sento di comprarla, anche perche' per ripararla dovrei portarla a Roma......se vuoi ti giro il contatto". Ovviamente chiamo il tipo e mi fiondo il pomeriggio stesso a prendere l'amplificatore, il tutto a scatola chiusa, senza provarlo, senza manco accenderlo, il cavo di alimentazione era distrutto.......decido di rishiare, cmq ben consapevole che nella peggiore delle ipotesi, anche rivendendolo a pezzi, ci avrei straguadagnato!! Torno a casa, lo smonto (un condensatore era dissaldato) mi accorgo che non e' mai stato toccato, tutte le saldature originali, rifaccio cavo, collego il tutto, si accende; aspetto un minuto per vedere s i trasformatori iniziano a scottare......niente, tutto nella norma......accendo lo stand by: FUNZIONA!!!! INCREDIBILE!! Rispengo il tutto, ed ora e' in attesa, come mia abitudine con ampli di tale caratura ed eta', di essere portato a Roma dal caro Tabacco per una bella revisine completa ed essere riportato all'antico splendore.

 

Ora pero' viene il bello; nel momento dell'acquisto, il ragazzo, mi dice che il nonno faceva service audio in Germania, e con tale ampli, ci avrebbero suonato i Beatles......dice di avere anche una foto dei fab four e del nonno, proprio accanto alla testata in questione.......testata e cassa.....e si, perche' c'era anche la cassa, che il nipote ha cannibalizzato per farci un sub woofer.........STORIE DI PAESE!!

 

Morale della favola: NON TUTTA L'IGNORANZA E' NOCIVA!!

Link to comment
Share on other sites

Storie come questa se ne leggono un sacco sui forum americani, e sono episodi che tanti (io stesso) sperano sotto sotto di vivere almeno una volta nella vita.

Non dico di scoprire un prozio, di cui non conoscevo l'esistenza, che aveva nel solaio una les paul del 59. Mi accontenterei anche di una bestiolina come la suddetta di Roger. [biggrin]

 

Bell'acchiappata [thumbup]

Link to comment
Share on other sites

Storie come questa se ne leggono un sacco sui forum americani, e sono episodi che tanti (io stesso) sperano sotto sotto di vivere almeno una volta nella vita.

Non dico di scoprire un prozio, di cui non conoscevo l'esistenza, che aveva nel solaio una les paul del 59. Mi accontenterei anche di una bestiolina come la suddetta di Roger. [biggrin]

 

Bell'acchiappata [thumbup]

 

Bof, a me basterebbe trovare una Strato del '68 o del '69, o anche una palettona degli anni seguenti giusto per l'emozione di trovare qualcosa [biggrin]

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...