Jump to content
Gibson Brands Forums

...Abbelliamo il nostro forum...


pila78

Recommended Posts

No, via non son bono a far le foto, al massimo la riunisco con le altre per aggiornare il topic della strumentazione.

 

Nel frattempo metto alcune foto che ha fatto il negozio dove l'ho acquistata:

 

hXUZMai.jpg

 

 

y7qPpLs.jpg

 

 

kO3xiXP.jpg

 

 

3HeQpIy.jpg

 

 

Il feeling con quel manico è stato unico, action comodissima, suona dal primo all'ultimo tasto. Ha vinto a mani basse contro le altre standard provate, una deluxe e una stevie ray vaughan (usa, non custom shop).

Modello non più in produzione, anno 98, tra i primi modelli della 3° serie delle american vintage 57.

 

Dato che non ero riuscito a trovare molto su internet riguardo al modello ho chiesto un po' in giro (grazie Prince [biggrin]) e ho anche mandato una mail al servizio clienti fender con seriale e foto. Fortunatamente mi hanno confermato l'originalità dello strumento, quindi mi son precipitato a provarla.

Il "dubbio" sorto fuori riguardo ai poli dei pickup stondati mi è stato chiarito con una pagina di un catalogo fender.

 

j7YYfL8.jpg

 

 

Peccato per la mancanza di molti accessori originali nella confezione.

 

Dato che c'ero mi sono tolto lo sfizio di un piccolo valvolare da studio da poter usare in casa, quindi mi sono portato via anche un "biondino" ad un prezzo onestissimo ;)

 

3256539_11382256253.jpg

 

Vox(ino) AC4 4W

 

 

[biggrin]

Link to comment
Share on other sites

E complimenti anche al mountain per il voltalacarta sulla XP [thumbup]

 

Mi si permetta di farvi partecipi, scusandomi in anticipo per un eventuale vostro tedio, della mia felice e positiva esperienza di costruttore e utilizzatore di una simil-Explorer-sx e della sua successiva trasformazione in Reverse. Tra il resto penso di non cannàre se asserisco che pochi possono vantarsi di averne provata una... [biggrin]

 

Beh, la sera che, finita di riassemblare, montato le corde e setuppata, me la sono accoccolata sulle ginocchia e infilata nell'ampli, mi sono trovato con gli occhi pieni di lacrime, come davanti al classico film. Era la mia chitarra, quella venuta fuori tutta dalle mie mani. Ricordo ancora il giorno del pacco con dentro due pezzi grezzi di Kaya e una stecca di cioccolata di sessanta centimetri. E le ore col CAD a tirare linee, la ricerca di Template fino a farmene arrivare uno direttamente dalla California. E poi il lavoro, l'attrezzatura mirata, le dime, gli scassi, l'hardware, la tostiera... Ore notturne di lavoro, fretta di andare avanti, impazienza di vedere che ne veniva fuori, oltretutto non è che io mi fidi tanto di me stesso ziobilly. Poi un giorno me la sono trovata in mano finita. L'ho attaccata all'ampli e ho suonato la mia prima chitarra, interamente fatta da me.

Accidenti, chi ha provato questa sensazione sa di cosa parlo.

L'ho suonata sx qualche anno, così come sapevo, mentre cercavo di sbroccare la mia destra ma poi come sapete, per problemi di postura dovetti lasciare il sogno di diventare un musicista mancino.

Così, mentre tutte le sue sorelle hanno fatto le valigie, lei, della quale naturalmente non mi sarei mai diviso, finì, quadro di nostalgia, appesa al caminetto. Ogni tanto la tiravo giù, due accordi per non dimenticare, ma poi triste tornava al suo esilio. Questo fino a quando, rispondendo un giorno in un topic qua, parlando dei suoi HB e del suo suono, mi sono reso conto che non poteva finire così. Lei si meritava un'altra chance, un'altra possibilità di vivere . Anche se non avevo mai visto una cosa simile in giro mi decisi. In un paio d'ore girai le corde, sistemai alla bell'è meglio nut e bridge e la provai da destro. Ed ecco, sulla pira il fuoco acceso di nuovo ziospeck.

La cosa più interessante è stato il provare il manico con la mia sinistra, molto più navigata della destra quando suonavo mancino. Ha riconosciuto subito il manico veloce in cui ci si trovava una cànna, ma che andava trimmato per lei e subito mi ha dato informazioni sul nuovo setup che desiderava. Ho rilavorato gli angoli della tastiera e dei frets, ho abbassato di un velo le corde al nut, tirato l'action al minimocomunemultiplo, lustrato e limonato frets, ebano e abaloni. Segnalo il fatto che allora, quando la progettai, infastidito dal problema, datomi dall'inesperienza sulla Custom, di squagliare fuori coi Mi dai frets a bordomanico, tenni la larghezza, partendo dal nut solito da 42 mm, a fine tastiera un mm. per parte più larga del canonico 56, cosa che, avendo mani medio-grandi, trovo personalmente molto positiva. Spostato non senza sudare freddo i pots dall'altra parte del body, infine ho mascherato i vecchi fori rimanenti con una little wing che ho intagliato da un rimasuglio di Kaya di sfrido del body.

Poi, come detto sopra, l'ho re infilata nell'ampli e fatta cantare di nuovo. Sembra una favola, e forse lo è, ma vi posso assicurare che la mia sinistra sembra finalmente aver trovato casa sua. Finora mai ho avuto questa sensazione. La postura è molto comoda sia da seduto che in piedi. Il manico è di 22 tasti reali, perchè la mano scorre libera fino all'ultimo tasto e le dita vanno senza stiracchiamenti alla LP. Mi guardo le dita che sembrano galline felici che saltano per l'ebano ziospeck, mi sembra perfino di saper suonare haha!!! Una particolarità poi che è propria e solo della mia Little Wing è che al manico, per un errore rifilatomi dal Template, ho dato un'angolazione di due gradi al posto di quattro, e ancora non ho capito perchè mi ha dato quel valore là. Questo però ha fatto sì che le corde scorrino più vicine al body, e la sensazione è quella di suonare quasi una Tele, cosa che, ho già detto qua da qualche parte, considero la mia posizione di suonare con la destra più comoda. Unico neo le meccaniche che non sono proprio il massimo dell'ergonomia così tutte sottocosta. Vedere poi una Explorer alla rovescia è cosa abbastanza inusuale, mi sono guardato allo specchio e sono scoppiato a ridere, ma alla finfine non è proprio una brutta linea dài, ricorda un po' un Gun-Ho... [lol]

 

expreversmauro1_zps30458c68.jpg

 

 

edit

Bòia se è bella quella Strato man [scared]

Link to comment
Share on other sites

A me piace anche così, e poi era un abominio lasciarla lì a mo di quadro. Dì ... hai pensato di lavorare sul battipenna facendolo continuare dritto verso le corde e allargandolo a coprire i fori seguendo la curva della cassa dove poggi l'avambraccio?

@ RaideN: quella dei poli stondati non la sapevo proprio, meglio così. [thumbup] Avevo scartabellato foto ma di guardare i depliants non mi era proprio venuta in mente.

Link to comment
Share on other sites

Vedere poi una Explorer alla rovescia è cosa abbastanza inusuale, mi sono guardato allo specchio e sono scoppiato a ridere, ma alla finfine non è proprio una brutta linea dài, ricorda un po' un Gun-Ho... [lol]

 

No no invece, lasciamelo dire che hai fatto davvero un gran bel lavoro, e poi la soddisfazione di cui parli nelle prime righe te la si legge palese in faccia e nella fierezza della postura.

Secondo me, anche se rovescia ha comunque un suo perché. Il body mantiene comunque una bella linea e anche solo a vederla sembra comunque molto comoda!

(usti, ho ripetuto 3 volte comunque in una riga)

 

Detto da uno come me, che ad essere sincero di queste chitarre sghembe non è mai stato un grande amante, non so quanto possa contare, comunque..

E poi, sempre secondo la mia modestissima opinione, Gibson ha partorito degli obbrobri in confronto a questa tua creatura (mi viene in mente la Flying V Reverse) [biggrin]

 

Sicché, vanne fiero! Testa alta e rock n' roll [thumbup]

Link to comment
Share on other sites

... hai pensato di lavorare sul battipenna facendolo continuare dritto verso le corde e allargandolo a coprire i fori seguendo la curva della cassa dove poggi l'avambraccio?

 

 

Mi sono CADdato mezza una sera a pensare come potevo tamponare le tre mitragliate. Ti metto su uno degli otto sample, tanto per farti capire [biggrin]

 

expreverse_zpse52b2929.jpg

 

Poi mi sono fatto anche delle protesi con fogli di carta, per avere un'idea più terra-terra. Ma la migliore nel concorso alla soluzione del problema è stata l'idea di applicarci uno stemma degli anni cinquanta recuperato da una carcassa di una Chrysler [scared]

 

chrisler_zpsf8c5ddf4.jpg

 

che solo un intervento di opinione contraria abbastanza deciso del terzo figlio Leo (che hai conosciuto) mi ha fatto desistere dal concludere in questo senso.

La soluzione attuata comunque non mi dispiace, il legno è il suo, non è così invasivo otticamente come una mascherina bianca o la patacca sopra.

expreverswings_zpsa6ffe0b0.jpg

 

Confesso poi che, per lasciarmi libero di poter ancora cambiare idea se trovo qualcos'altro che mi intriga di più, provvisoriamente ho fissato la Little Wing solo con del foxxutissimo bi-scotch hihihi!!! [lol]

 

No no invece, lasciamelo dire che hai fatto davvero un gran bel lavoro, e poi la soddisfazione di cui parli nelle prime righe te la si legge palese in faccia e nella fierezza della postura.

Secondo me, anche se rovescia ha comunque un suo perché. Il body mantiene comunque una bella linea e anche solo a vederla sembra comunque molto comoda!

(usti, ho ripetuto 3 volte comunque in una riga)

 

Detto da uno come me, che ad essere sincero di queste chitarre sghembe non è mai stato un grande amante, non so quanto possa contare, comunque..

E poi, sempre secondo la mia modestissima opinione, Gibson ha partorito degli obbrobri in confronto a questa tua creatura (mi viene in mente la Flying V Reverse) [biggrin]

 

Sicché, vanne fiero! Testa alta e rock n' roll [thumbup]

 

Grazie anche a voi per l'apprezzamento, Eric & Mat [biggrin]

Link to comment
Share on other sites

A me piace, ha una sua linea a schioppo e non sembra nemmeno troppo una chitarra forzatamente rovesciata.

Forse non sono d'accordo con Leo, volendo fare la punta ai bigoi l'unica nota che stona (a mio gusto, ovviamente) è l'aletta di legno, un po' troppo leziosa per la chitarra di un cow-boy .. effettivamente avrei montato una qualche ferraglia piuttosto.

 

Concordo sui 57 classic, naturalmente. Ma i "classic" della Epiphone che ha su - che non mi ricordo il nome - non sono malaccio.

 

Bravo ancora.

Link to comment
Share on other sites

l'aletta di legno, un po' troppo leziosa per la chitarra di un cow-boy ..

Grazie Georg

Si, infatti ero molto tentato di metterci quello stemma. Un po' mi dispiaceva perchè per montarlo dovevo tagliargli i piedini dove va fissato alla carrozzeria rovinandolo se un giorno avessi voluto cambiare. Idem, lasciando i piedini e forando il body poi ci sarebbero sempre stati due buchi in più da coprire sempre al momento di un cambio. Ma proprio perchè cercavo qualcosa, come dici tu, alla cowboy, mi sono ispirato in qualche modo alle penne indiane19786449-native-american-indian-chief-copricapo-indiano-mascotte-capo-indiano-tribale-copricapo-copricapo-ind.jpgper quell'ala là B)

Link to comment
Share on other sites

Congrats Georg per la Squierina, e congrats Raiden, quella strat pare avere proprio un bel manico (come legno e colore)...mi piace l'acero ambrato [thumbup]

 

Tra l'altro, la stratite è contagiosa..mi sta trascinando nel dark side of the Benders.

Link to comment
Share on other sites

Maurè, c'hai tutta la mia stima.

Sapevo che non ti saresti arreso con quella li...ne ero certo!

 

E comunque mamma Gibson una Explorer reverse l'ha cacciata fuori ;)! A me piace anche al contrario, il suo fascino lo mantiene tutto [thumbup]

 

Grazie Francè, cercherò di farne buon uso [biggrin]

Link to comment
Share on other sites

Splendido!!

 

Mi parli un po' di sto' ampli?

 

Lo hai preso in italia?

 

Volentieri! [thumbup]

Allora l'ho preso usato da un amico siciliano che lo ha ordinato presso l'importatore europeo (NordSound) a Ottobre 2012, penso che in Italia di questi RedPlate ce ne siano davvero pochi, il marchio è sconosciuto e ci sono solo due negozi in Europa che lo tengono (credo).

Il preamp è Blackface con equalizzazione completa, in più ha uno switch mode a 6 posizioni che intensifica gradualmente i medi e il pot medi appunto è push/pull e tirandolo si entra in una modalità più scooped, in sostanza copre bene i suoni dal Twin fino al Tweed (forse un po' troppo smooth in questa modalità); l'overdrive invece è tipicamente Dumble con 2 stadi di guadagni ma il pot Drive è anch'esso push/pull e tirandolo diventa un po' più graffiante sulla alte, più british diciamo; poi ha reverbero a molle Accutronics bypassabile, presence bypassabile, uno scatto sulla posizione 0 del pot basso per bypassare completamente la sezione di equalizzazione, più una serie di switch dietro per diminuire la potenza, switch triodo/pentodo e switch fixed bias/cathode bias, monta 2 6l6 al finale ma è possibile montare pure 2 6v6 (con taratura del bias), inoltre c'è uno switch che seleziona una risposta diversa dell'ampli a seconda del pickup utilizzato e uno switch smooth che rende l'attacco leggermente più compresso, più un bright a 2 posizioni davanti (bright classico o corde nuove).

La costruzione mi pare ottima, è costruito interamente in pino massello ma decisamente leggero (16 Kg circa la testata), dentro vedo il set di trasformatori Mercury e in generale mi pare proprio ben fatto. La cassa è una 2x12" con coni montati in diagonale, cubatura generosa, ha un'apertura ovale sul retro, è fatto anch'essa in pino massello con il pannello dietro in multistrato di betulla, peso circa 20.5 Kg, si porta molto bene, monta 2 coni V30 su consiglio del produttore, al momento mi paiono abbastanza fermi, il proprietario originale l'ha suonato pochissimo.

A livello sonoro.... beh i clean sono tanta roba, belli fenderish ma più rotondi e pieni sulle medie, l'ampli "legge" bene diverse chitarre, sul pulito cruncha solo in modalità Tweed un po' tirato a livello di volume (giocando anche con il Master che lavora bene e gli switch di potenza); l'od Dumble è davvero molto convincente, bello dinamico, ricco di overtones e bello grasso, decisamente fluido, "rompe" molto bene anche a gain veramente bassi, a gain elevati diventa abbastanza compresso, mi sembra leggermente meno cattivo di un Fuchs Ods, almeno senza "pullare" il pot Drive, comunque sia così a naso direi che è paragonabile ai Two Rock e Fuchs che ho sentito, decisamente credibile.

Unico "problema" che ho avuto è che collegando la pedaliera mi sovraccaricava l'ingresso dei pedali nel loop effetti e distorceva, fortunatamente dentro c'è un bel trimmer che regola il livello del Send e quindi ho risolto!! [thumbup]

Più avanti magari scrivo di più e vi faccio pure sentire qualcosa!!! [thumbup] [thumbup] [thumbup]

Link to comment
Share on other sites

Bella recensione, e congratulazioni per l'acquisto.

Pensa che non li avevo mai sentiti questi ampli, è proprio vero che in materia mi sono perso tantissimo.

 

Non sei tu Georg, 'sti ampli sono pressochè sconosciuti, almeno in Europa, io stesso ne sono venuto a conoscenza verso Gennaio per pure caso avendo preso una chitarra in un negozio in Inghilterra che è loro rivenditore, altrimenti neanche sapevo che esistevano!! [thumbup]

Link to comment
Share on other sites

Non sei tu Georg, 'sti ampli sono pressochè sconosciuti, almeno in Europa, io stesso ne sono venuto a conoscenza verso Gennaio per pure caso avendo preso una chitarra in un negozio in Inghilterra che è loro rivenditore, altrimenti neanche sapevo che esistevano!! [thumbup]

Un po' come i 3 Monkyes di cui ne sta per arrivare il modello 18/12 ad un noto GASatore

Ma dove li andate a pescare sti gioiellini proprio nn lo capisco ;)

Link to comment
Share on other sites

Un po' come i 3 Monkyes di cui ne sta per arrivare il modello 18/12 ad un noto GASatore

Ma dove li andate a pescare sti gioiellini proprio nn lo capisco ;)

 

Guarda io 3Monkeys li conosco perchè tempo fa vendetti un pedale ad un professionista americano che me ne parlò, scorretto quel tipo lì però, mi mandò la lista degli ampli che aveva... roba illegale.... Divided by 13, 65 Amps, Custom Audio, Diezel, Morgan etcetcetc. roba da non dormirci la notte!! [thumbup] [thumbup]

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...